In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore lavasciuga slim per le proprie esigenze.
Quando lo spazio manca, ma non puoi fare a meno di una lavasciuga, la tecnologia ti viene incontro con i modelli slim. Del resto la lavasciuga è diventato uno degli elettrodomestici che è più facile trovare in tutte le case, grazie al suo sistema combinato che permette con un solo elettrodomestico di avere due servizi fondamentali.
Infatti lavare a mano i panni oggi è davvero impossibile, tranne che per qualche capo delicato o di biancheria intima. E anche asciugare il bucato, tra lo smog e il divieto di sciorinare in strada, rappresenta un problema che è sempre più difficile affrontare.
La soluzione migliore, per risolverli entrambi, è quella di prendere una lavasciuga, e, se non c’è spazio abbastanza, scegliere un modello slim.
Come Scegliere una Lavasciuga Slim
Vediamo come scegliere una lavasciuga slim, partendo dal tipo di tecnologia che usa.
La tecnologia di una lavasciuga slim è doppia, come doppia è la sua funzione di elettrodomestico. Nella lavasciuga infatti c’è sia la fase del lavaggio che quella dell’asciugatura.
Durante la fase di lavaggio la macchina funziona come qualsiasi lavatrice tradizionale, con il carico e scarico dell’acqua, il riscaldamento, l’insaponatura e il lavaggio dei panni. L’unica differenza, rispetto ad una lavatrice indipendente, è nella fase di centrifuga perché, dovendo sottoporre i capi all’operazione successiva di asciugatura, ti consente di sceglierne una meno violenta. Una scelta che diventa estremamente conveniente nel caso in cui questi siano particolarmente delicati, come gli abiti in lana, e strizzarli troppo possa nuocere, o infeltrire, le fibre del tessuto.
Le cose non cambiano quando si affronta l’aspetto tecnologico dell’asciugatrice. Infatti, come nelle asciugatrici singole, il ciclo di asciugatura può sfruttare due tipi diversi di tecnologia, a condensazione oppure ad espulsione. Vediamo meglio questi due sistemi per capire quale conviene scegliere.
Sistema di asciugatura a condensazione
Il sistema a condensazione funziona grazie ad un circuito forzato di aria, che viene riscaldata in una camera apposita, e poi convogliata e fatta circolare in continuazione sulla biancheria bagnata. Questo processo contribuisce ad asciugare i panni, e trasforma l’acqua di cui essi sono pieni in vapore acqueo. Entrando a contatto con il calore, l’acqua dei vestiti infatti evapora, e si stacca, separandosi dal tessuto. A questo punto, mentre i panni continuano a subire il processo di surriscaldamento dovuto ai soffi di aria calda, il vapore acqueo viene sospinto in una zona diversa, a temperatura più bassa. A contatto con le basse temperature il vapore si condensa, separando la parte liquida dall’aria.
Questa parte liquida per gravità si dirige verso il basso e si raccoglie in una vaschetta che andrà svuotata alla fine del processo di asciugatura. Quella della vaschetta è una soluzione che viene adottata di norma in tutte le asciugatrici a condensazione, perché non sempre è disponibile nelle vicinanze un allaccio allo scarico delle acque bianche. Nel caso però della lavasciuga, che integra anche il sistema di lavaggio, lo scarico deve necessariamente essere presente.
In questo caso, se recuperare le acque provenienti dalla separazione della condensa non interessa, allora le puoi eliminare direttamente tramite il tubo di scarico della lavatrice, integrata nella lavasciuga.
Sistema di asciugatura ad espulsione
Il sistema di asciugatura dei panni ad espulsione presenta dei punti in comune con il sistema a condensazione, ma adotta una soluzione finale differente. Infatti, come per il sistema a condensazione, anche in questo caso per asciugare i panni viene usata l’aria ad alta temperatura. Quindi anche qui c’è una camera, dove una resistenza rende l’aria rovente, e c’è una ventola che la spinge verso i panni, facendola circolare forzatamente, mentre questi girano lentamente nel cestello. Anche in questo caso l’aria calda trasforma l’acqua in vapore, e la separa dai panni, man mano che li surriscalda.
Questo vapore però, a differenza del sistema a condensazione, invece di essere spinto verso una zona fredda adibita alla condensazione, viene scaricato nella stanza dove è collocata la lavasciuga o, se il sistema è stato fatto ad arte, spedito direttamente all’esterno tramite dei convogliatori flessibili. Si tratta di una soluzione, quella dei convogliatori flessibili, che non sempre è possibile adottare, perché il vano dove viene fatta funzionare la lavasciuga deve avere una finestra che dia verso l’esterno, o almeno uno sfogo di 20 centimetri di diametro. L’alternativa potrebbe essere quella di poter contare su una parete perimetrale sulla quale sia consentito aprire un foro adatto.
In questo caso si montano dei tubi flessibili per aerazione, da 18 o 20 centimetri di diametro, e si collega lo scarico dei vapori dell’asciugatrice verso l’ambiente esterno. In alternativa dovresti scaricare nella stanza il vapore acqueo, e accumulare nell’ambiente la condensa, provocando dei problemi di ristagno d’acqua sul pavimento, e di muffa sulle pareti e sui mobili. Una situazione di cui devi tenere conto quando vai per scegliere una lavasciuga slim, perché se il locale dove vuoi collocarla non ha possibilità di scaricare all’aperto il vapore acqueo, allora devi prendere il modello a condensazione e non quello a espulsione.
Potendo scegliere se prendere la lavasciuga slim con il sistema di asciugatura a condensazione o a espulsione, quindi, ci sono da valutare le differenze tra i due sistemi, e decidere se scegliere la prima o la seconda.
L’asciugatura a condensazione non presenta il problema di convogliare il vapore acqueo fuori dalla stanza dove lavora la lavasciuga slim, e permette di riutilizzare per gli usi domestici l’acqua che viene raccolta dopo l’asciugatura dei panni. E questo è certamente un aspetto positivo
Ma usando un sistema a condensazione c’è anche un aspetto negativo, ed è quello dei consumi elettrici. Il sistema di raffreddamento, infatti, viene ottenuto usando un compressore elettrico, e quindi dovrai aggiungere ai costi di riscaldamento dell’aria forzata anche quelli del raffreddamento del vapore acqueo. Nel sistema ad espulsione invece, come consumo in più rispetto al riscaldamento, c’è solo quello da addebitare al motorino della ventola di espulsione, che generalmente è di pochi Watt.
Quindi, in sintesi, mentre il sistema a condensazione costa di più come consumi, ma ti consente di mettere la tua lavasciuga slim anche in un camerino privo di sfogo, e di aerazione verso l’esterno, il sistema ad espulsione ti fa spendere meno ad ogni ciclo di asciugatura, ma ti riempie di vapore la stanza, costringendoti ad installare un sistema di espulsione all’esterno, o a tenere sempre aperta la finestra, anche d’inverno.
In compenso, mentre la lavasciuga a condensazione ti obbliga ad un controllo continuo della tanica di raccolta dell’acqua, quella ad espulsione lavora da sola senza problemi. Questo perché la prima, se arriva a riempire il serbatoio della condensa, ti blocca il ciclo di asciugatura e spegne la macchina, mentre la seconda non ha alcun limite nell’emettere il vapore all’esterno.
In ogni caso, che tu prenda la lavasciuga slim a condensazione o a espulsione, è fondamentale anche controllare i suoi consumi.
Consumi
La lavasciuga appartiene a quella fascia di elettrodomestici il cui uso è rilevante e, di conseguenza, il suo consumo elettrico incide notevolmente sul bilancio familiare. Le informazioni che riguardano i suoi consumi comunque sono riportati sulla sua etichetta energetica e, a volte, anche sul libretto di uso e manutenzione. Basta saperli leggere per capire a che tipo di spesa vai incontro, considerando che, proprio nel caso di un elettrodomestico combinato, per legge le targhette che riportano i consumi energetici devono essere due, separate per ciascuna macchina. E, soprattutto quando si parla di elettricità, mentre la classe di efficienza energetica migliore, per la lavatrice, è di A+ oppure A++, quella che è possibile attribuire all’asciugatrice, nel migliore dei casi non supera la B.
Sull’etichetta è anche possibile trovare indicato il consumo elettrico annuo, ma si tratta di un valore puramente indicativo, che l’azienda calcola in base a dei parametri medi che non necessariamente coincidono con l’uso personale. Per quello che riguarda invece il consumo idrico, generalmente è abbastanza affidabile, e viene indicato nelle due opzioni di semplice lavaggio o ciclo completo di lavaggio e asciugatura. Si tratta comunque di un consumo che varia, in dipendenza della capienza della macchina, dagli 80 ai 120 litri.
Capienza del cestello di una lavasciuga slim
La capienza del cestello di una lavasciuga è una caratteristica importante, anche perché da quanto è grande dipende la quantità di panni che puoi lavare ed asciugare. In genere negli elettrodomestici di questo tipo, e quindi i combinati, la sua misura è sacrificata. E, trattandosi di una lavasciuga slim, questo valore potrebbe essere ancora più basso.
Per questa ragione è fondamentale controllare la sua capacità, soprattutto considerando che comunque la macchina, essendo una slim, passa dai canonici 60 centimetri di profondità, ai 40 o 45 massimo.
Generalmente infatti le lavasciuga slim hanno una capacità di carico che non supera i 6 chili per la fase di lavaggio, e di 4, massimo 5 chili per il programma di asciugatura.
Programmi di funzionamento
Quando scegli una lavasciuga slim controlla che siano presenti almeno i programmi base. Si tratta della modalità Eco, ad esempio, che è quella che ti permette di ottenere il massimo risparmio energetico. E controlla che ci sia anche il pulsante per il Ciclo Rapido, per fare più in fretta, oppure l’Intensivo, per lo sporco ostinato. Poi dovresti trovare, quasi su tutti i modelli, anche il Prelavaggio, mentre lo Stirafacile potrebbe essere presente solo in alcune lavasciuga più avanzate. Mentre, almeno sui modelli più recenti, puoi trovare anche la possibilità di collegarli in WiFi allo smartphone, per controllarli da remoto. E, alla fine, verifica che lo schermo con i comandi sia ampio e leggibile, e possibilmente dotato di touch screen.
Recensione Migliori Lavasciuga Slim
Hoover WDXA42 365
La lavasciuga slim Hoover WDXA42 365 si distingue per la qualità e l’affidabilità tipica del marchio. Si tratta di un dispositivo con una buona capacità di carico, considerando che si tratta di un’asciugatrice slim. Hoover WDXA42 365 oltretutto è semplice, funzionale, esteticamente molto gradevole, e ha anche una ricca dotazione di programmi.
La capacità di carico dichiarata da Hoover per il modello WDXA42 365 è di 6 chili per il ciclo di lavaggio e 5 chili per quello di asciugatura, ma è possibile metterla in automatico con un carico di 5 chili. Questo significa dire che l’azienda ha fatto in modo che la macchina fosse capace di trattare 5 chili di biancheria in ognuno dei due processi. In alternativa è possibile eseguire il lavaggio e l’asciugatura separatamente, riducendo il carico del lavato di un chilo.
La lavasciuga slim Hoover WDXA42 365 misura 60 cm per 85, ed ha una profondità di 44 centimetri. Il suo peso è di 65,5 chili e raggiunge i 67 se si comprende anche l’imballo della spedizione.
Tra le caratteristiche tecniche la prima cosa che risalta è la classe energetica B, piuttosto alta, che incide sicuramente sui consumi elettrici. In compenso la rumorosità è abbastanza contenuta e sopportabile. La capacità di rotazione del suo cestello è di 1300 cicli minuto.
La dotazione dei programmi a disposizione su questa lavasciuga è davvero notevole. Inoltre è possibile impostare la velocità di esecuzione dei cicli a 59 minuti, 30 o 14.
Lo schermo è molto semplice ed è un touch screen, mentre la selezione dei comandi avviene tramite un pulsante a rotazione.
- Capacità di carico (Kg): 6
- Classe Energetica: B
- Profondità cm: fino a 45 ( Slim )
Ultimo aggiornamento 2021-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Candy CSWS40
La lavasciuga slim Candy CSWS40 è l’elettrodomestico di questa categoria che, a parità di prestazioni, costa meno delle altre. Una macchina di ottimo livello, come è sempre stato nella tradizione della Candy, dalla linea moderna e piacevole, dotata di tecnologie all’avanguardia, ed estremamente silenziosa.
La capacità di carico di questa lavasciuga è di 6 chili in lavaggio e 4 in asciugatura, ma puoi usarla in ciclo completo caricandola dall’inizio con 4 chili di biancheria e regolando adeguatamente i programmi.
Le dimensioni della lavasciuga Candy CSWS40 sono di 60 centimetri di larghezza, per 85 di altezza e 40 di profondità. Il suo peso, imballo compreso, è di 70 chilogrammi.
Tra le caratteristiche tecniche da segnalare c’è il numero massimo di giri che raggiunge il cestello, e cioè 1300 rpm, e la classe di efficienza energetica, che è la B. La sua rumorosità è abbastanza bassa, e l’asciugatura è gestita con un sistema a condensazione. Tra le varie modalità ha una funzione vapore e la possibilità di ritardare l’avvio del processo fino a 24 ore.
Nella lavasciuga Candy CSWS40 hai a disposizione molte tipologie di lavaggio e asciugatura, tra cui il programma lana, approvato da Woolmark, e i programmi rapidi da 14 minuti, 30, 44 o 59 minuti.
Il pannello comandi è gestito da un pulsante a rotazione molto chiaro e leggibile. Ma è possibile utilizzarla anche tramite la connettività NFC, che ti permette di collegarla allo smartphone, e usare l’applicazione simply-Fi per programmarla, arricchirla di funzioni aggiuntive e gestirla da remoto.
- La tua lavasciuga con profondità ridotta 45 cm
- Programmi rapidi 14'-30'-44'-59
- Partenza ritardata
- Funzione vapore
- Programma lana, approvato da woolmark
Ultimo aggiornamento 2021-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Indesit Ewde 71280
La lavasciuga slim Indesit Ewde 71280 è la più economica della sua categoria. Questo però non ne fa un elettrodomestico meno buono degli altri. Leggermente più profonda della media, Ewde 71280 però ti consente un carico maggiore delle altre ed un minore consumo. La sua linea è gradevole ed essenziale, la sua gestione semplice e immediata, e il suo schermo estremamente leggibile.
La capacità di carico del modello Ewde 71280 è di 7 chili per il lavaggio e 5 chili per l’asciugatura. Caricando dall’inizio solamente 5 chili di biancheria puoi ottenere un ciclo di lavorazione completo di lavaggio e asciugatura. Questo grazie allo sfruttamento massimizzato degli spazi interni ed alla profondità leggermente più consistente delle altre lavasciuga presenti sul mercato.
Questa lavasciuga pesa in tutto 65 chili ed è profonda 53,5 centimetri. La sua larghezza è di 59,5 centimetri, mentre l’altezza è di 85 centimetri.
Tra le caratteristiche tecniche risalta soprattutto la classe energetica A, particolarmente elevata, e decisamente migliore delle altre macchine dello stesso livello presenti sul mercato. La capacità di rotazione del suo cestello è per 1200 rpm, ed è possibile avviare la macchina in ritardo, approfittando della notte o delle ore durante le quali il carico elettrico è minore.
Questa macchina è regolarmente classificata tra i Grandi elettrodomestici a libera installazione e a caricamento frontale. Questo significa che la puoi collocare dove vuoi, tranne che ad incasso in una cucina prefabbricata, e che puoi utilizzare la parte superiore come piano d’appoggio.
Per quello che riguarda i consumi di energia elettrica, di questa lavasciuga, Indesit dichiara un consumo annuo totale di 182 kW/h. Questo consumo riguarda il solo lavaggio, con 200 cicli a pieno carico. Il singolo ciclo invece, sempre considerando il solo lavaggio, consuma meno di un chilowatt, e cioè 0,9 kW/h. Per quello che riguarda invece il consumo dell’acqua, su una media annua di 200 cicli a pieno carico, si utilizzerebbero circa 11000 litri, mentre per il singolo ciclo il consumo, tra lavaggio e risciacqui, si aggira sugli 85 litri, mentre per il Wash and Dry ne bastano solo 45.
Tra le altre modalità questa lavasciuga ha anche l’Opzione Antiodore, il programma Cotone 40, l’Opzione Extra Wash, l’Avvio Ritardato, il programma Delicati, ed un utilissimo Ciclo Auto Pulizia, che serve a mantenere la macchina sempre nelle migliori condizioni di efficienza. Vediamoli meglio.
-Wash and Dry 45. Il programma Wash andDry 45 è stato realizzato apposta per garantirti un risultato ottimale, sia come lavaggio che come asciugatura, da usare per vestiti non eccessivamente sporchi, dandoti la possibilità di indossarli dopo appena 45 minuti.
-Opzione Anti odore. L’opzione Anti odore, abbinata al normale ciclo di lavaggio, toglie dai vestiti anche gli odori più insistenti, come il sudore, il fumo delle sigarette e l’aroma delle fritture.
-Cotone 40. Il programma Cotone 40 è stato realizzato apposta per lavare insieme tutti i capi di cotone, utilizzando una temperatura di 40 gradi, ed è capace di rimuovere le macchie in 45 minuti.
-Opzione Extra Wash. L’opzione Extra Wash invece aggredisce le macchie persistenti e ostinate. Si tratta, per esempio, delle chiazze dovute al cioccolato o al caffè, che sono tra le più difficili da togliere.
-Avvio Ritardato. L’opzione Avvio Ritardato ti aiuta ad organizzarti meglio la gestione dei carichi di elettricità, facendo partire la tua lavasciuga quando il costo dell’elettricità è più basso, come la notte e i festivi, oppure quando non sono in funzione gli altri elettrodomestici, per evitare che salti il contatore per eccesso di carico.
-Delicati. Il programma Delicati è fatto apposta per i capi più fragili, che lava perfettamente senza rovinarli.
-Ciclo Auto Pulizia. Il ciclo Auto Pulizia serve a pulire l’interno della macchina. Questo programma, pur non facendo uso di detergenti speciali, riesce ad eliminare, portando l’acqua a 90 gradi, tutti i possibili residui che dovessero essere rimasti tra i panni durante il lavaggio.
- Classe Energetica: A
- Caricamento: Frontale
- Giri di Centrifuga: 1200 giri/min
- Profondità: 53.5 cm
- Capacità di Carico: 7 kg
Ultimo aggiornamento 2021-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lavasciuga Slim più Vendute
In conclusione proponiamo una lista delle lavasciuga slim più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti e le eventuali promozioni disponibili.
Ultimo aggiornamento 2021-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API