• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Migliori Lavasciuga

Tutto sulle Migliori Lavasciuga

You are here: Home / Guida / Quali Sono le Dimensioni di una Lavasciuga

Aggiornato il 28 Febbraio 2025 da Roberto Sala

Quali Sono le Dimensioni di una Lavasciuga

Indice

Toggle
  • Lavasciuga: cos’è e perché le dimensioni contano
  • Le dimensioni standard di una lavasciuga
    • Perché la profondità è cruciale (ma cercheremo di non usare la parola “cruciale”!)
  • Le lavasciuga slim: quando la profondità scende sotto i 50 cm
  • Che cosa vuol dire “nette” e “complessivi”?
  • L’importanza dello spazio di ventilazione
    • Di quanto spazio parliamo?
  • Dimensioni e carico di lavaggio/asciugatura
  • E se devo inserire la lavasciuga in un mobile?
  • Altre variabili: altezza, posizionamento del pannello di controllo e apertura dell’oblò
  • Installazione: consigli pratici per posizionare la lavasciuga senza problemi
  • Misure e tipologie di carico
  • Perché considerare anche il fattore estetico
  • Conclusioni

A volte, la parte più complicata della scelta di un elettrodomestico è capire se riusciremo davvero a collocarlo nello spazio che abbiamo a disposizione. Magari hai già sperimentato la classica scena in cui arrivi a casa con un frigo, un armadio o, perché no, una lavasciuga, e poi scopri che mancano giusto quei tre o quattro centimetri per farlo entrare. Ecco perché comprendere bene le dimensioni di una lavasciuga è fondamentale prima di qualsiasi acquisto.

In questa guida, passeremo in rassegna tutto ciò che c’è da sapere sulle misure standard e su quelle slim, su possibili variazioni a seconda del modello e sugli eventuali “tranelli” legati a valori netti e ingombri complessivi. Cercheremo di spiegare in modo chiaro quali sono le differenze principali, indicandoti anche qualche dritta pratica per evitare errori di valutazione. E, siccome non vogliamo limitarci a misure e numeri, faremo qualche digressione sul perché una certa dimensione può cambiare la vita (o quasi) a chi cerca di incastrare la lavasciuga in un bagno minuscolo o in una cucina stipata di mobili. Utilizzeremo come riferimento i valori più diffusi sul mercato italiano, ma ricorda che i brand possono offrire versioni leggermente diverse a seconda della linea di prodotto. Consiglio: quando decidi di acquistare, dai sempre un’occhiata alla scheda tecnica precisa.

Lavasciuga: cos’è e perché le dimensioni contano

Prima di parlare di centimetri, cerchiamo di capire perché le misure di una lavasciuga sono così importanti. La lavasciuga, come sappiamo, unisce due funzioni essenziali: lavaggio e asciugatura. In altre parole, è una sorta di due-in-uno che consente di risparmiare spazio rispetto a una configurazione con lavatrice e asciugatrice separate. Proprio per questo, è spesso la prima scelta di chi vive in appartamenti non enormi, con un bagno di dimensioni ridotte o uno spazio lavanderia improvvisato in un angolo della casa.

Tuttavia, non basta sapere che “occupa meno di due elettrodomestici”. Se la lavasciuga risulta più profonda di quanto pensiamo, o se l’oblò sporge molto, rischiamo di non poter aprire il cassetto della biancheria, o di dover fare salti mortali per aprire correttamente l’oblò. E questi inconvenienti, a lungo andare, possono trasformare la tanto desiderata comodità in un vero e proprio problema di fruibilità quotidiana.

Le dimensioni standard di una lavasciuga

In linea di massima, se pensiamo a una lavasciuga classica (cioè non slim), le misure più comuni sono:

  • Altezza: 85 cm
  • Larghezza: 60 cm
  • Profondità: 60 cm

Questi valori possono variare di qualche centimetro a seconda del produttore, ma di solito non si discostano molto. Si tratta di misure piuttosto simili a quelle di una normale lavatrice frontale. L’altezza è legata allo standard europeo di molti elettrodomestici, la larghezza pure (anche le lavastoviglie di solito sono 60 cm), e la profondità tende a essere tra i 55 e i 60 cm.

Perché la profondità è cruciale (ma cercheremo di non usare la parola “cruciale”!)

La profondità spesso è il vero ago della bilancia quando devi capire se la macchina entra in un mobiletto o se ti ostacolerà il passaggio. Immagina di avere un angolo tra la cucina e il corridoio con 62 cm di spazio netto: una lavasciuga classica di 60 cm di profondità ci entra teoricamente… ma se consideriamo l’eventuale sporgenza dell’oblò, il tubo di scarico e la parete non perfettamente liscia, potresti scoprire che i conti non tornano.

Le lavasciuga slim: quando la profondità scende sotto i 50 cm

La parola “slim” fa subito pensare a qualcosa di sottile, e infatti le lavasciuga slim hanno un asso nella manica: una profondità inferiore ai 50 cm (a volte anche 45 cm). Come noterai, altezza e larghezza restano più o meno invariati rispetto alle versioni standard:

  • Altezza: circa 85 cm
  • Larghezza: circa 60 cm
  • Profondità: massimo 50 cm, spesso anche meno

Ma perché scegliere una slim e non una standard? Be’, se hai davvero poco spazio, per esempio un mobile integrato in bagno o uno spazio molto limitato tra il box doccia e il muro, la slim potrebbe essere la tua salvezza. Attenzione, però: la minor profondità si traduce spesso in una minore capacità di carico. Quindi, se in famiglia siete in quattro o cinque e avete montagne di bucato da lavare, una lavasciuga slim rischia di costringervi a fare tanti piccoli carichi, con conseguente aumento dei consumi e del tempo necessario.

Che cosa vuol dire “nette” e “complessivi”?

Un aspetto da non sottovalutare riguarda la distinzione tra dimensioni “nette” (ossia quelli effettivi del corpo macchina, senza sporgenze) e misure “complessive” (che includono l’ingombro dello sportello, e talvolta anche le tubazioni sul retro). Non è raro leggere nelle schede tecniche frasi come “profondità: 55 cm (sportello escluso)” oppure “60 cm di profondità netta”. Insomma, bisogna sempre accertarsi di cosa stiamo leggendo.

  • Misura netta: indica la profondità del chassis, escludendo sporgenze o componenti che potrebbero estendersi oltre il bordo.
  • Misura complessiva: include eventuali parti sporgenti come oblò e tubi posteriori.

Per evitare brutte sorprese, quando trovi scritto “60 cm di profondità,” chiediti sempre se include lo sportello o no. A volte, quei 3-4 cm di differenza possono fare la differenza tra un’installazione perfetta e una porta che non si chiude più.

L’importanza dello spazio di ventilazione

Altra questione spesso sottovalutata: anche se la macchina “ci entra” a livello di ingombri, non dimenticare che serve un minimo di spazio attorno per favorire l’aerazione e per procedere alle pulizie o alla manutenzione. Se la lavasciuga è incastonata tra due mobili senza un briciolo di aria, rischi di soffocarla e aumentare il rischio di surriscaldamenti, vibrazioni eccessive o malfunzionamenti. Inoltre, quando devi accedere al retro per sistemare i tubi o pulire il filtro, potresti trovarti in difficoltà.

Di quanto spazio parliamo?

Idealmente, dovresti lasciare almeno un paio di centimetri tra il retro della lavasciuga e la parete, e un altro paio ai lati se possibile. Certo, in un mondo perfetto dove lo spazio è infinito, ciò non sarebbe un problema. Ma in un appartamento reale, tutto dipende dal layout. Il suggerimento è di non spingere troppo la macchina contro il muro, soprattutto se il tubo di scarico sporge parecchio: potresti danneggiarlo col tempo.

Dimensioni e carico di lavaggio/asciugatura

Parlando di dimensioni esterne, ha senso dare un’occhiata anche alla capacità di carico, perché questi due fattori sono correlati. In generale, più è grande il cestello, più la macchina tenderà a essere profonda (o in rari casi più larga). Le lavasciuga “normali” possono offrire una capacità di lavaggio che va dai 7-8 kg fino ai 10-12 kg nei modelli più performanti. La capacità di asciugatura, però, è quasi sempre inferiore: se puoi lavare 9 kg, magari ne potrai asciugare 6 o 7 in un solo ciclo.

Nelle varianti slim, la capacità cala ulteriormente: trovi spesso modelli che lavano 5-6 kg e ne asciugano 3-4. Per una famiglia numerosa potrebbe risultare un po’ scomodo, mentre per una coppia o per chi vive solo può bastare tranquillamente.

E se devo inserire la lavasciuga in un mobile?

Non è raro che qualcuno cerchi di “nascondere” la lavasciuga all’interno di un mobile da cucina o di un armadio a muro, per ragioni estetiche o di praticità. In questi casi, bisogna studiare con attenzione le misure del mobile e considerare anche l’apertura dell’oblò. Alcune lavasciuga hanno l’oblò che sporge di parecchi centimetri, quindi devi calcolare se riuscirai ad aprire la porta del mobile senza urtare.

Inoltre, ricorda che quando la macchina centrifuga, potrebbe vibrare. Se l’alloggiamento è troppo stretto e non c’è modo di ammortizzare le oscillazioni, rischi di trasformare il tuo armadio in una cassa di risonanza e il tutto diventa molto rumoroso. Valuta la possibilità di sistemare un tappetino antivibrazione sotto la macchina, che assorba parte dei movimenti e riduca i sobbalzi.

Altre variabili: altezza, posizionamento del pannello di controllo e apertura dell’oblò

Larghezza e profondità sono i due aspetti di cui ci preoccupiamo di solito, ma anche l’altezza può fare la sua parte. Le lavasciuga più diffuse hanno un’altezza standard di circa 85 cm, perfetta per allinearsi con altri piani di lavoro (se stai cercando una sistemazione in cucina). Tuttavia, alcuni modelli possono variare leggermente: ce ne sono di 84 o 86 cm. In un contesto di incasso, anche un singolo centimetro può creare grattacapi, soprattutto se vuoi montare un top continuo sulla tua cucina.

Un altro dettaglio che potrebbe interessarti è la posizione del pannello di controllo. Se la lavasciuga è a carica frontale (la maggior parte dei modelli lo sono), il pannello di solito sta sulla parte frontale superiore. Se invece è a carica dall’alto, ovviamente bisogna calcolare lo spazio verticale disponibile per aprire il coperchio. In quest’ultimo caso, assicurati di avere il margine sufficiente per sollevare lo sportello senza urtare mensole o pensili.

Installazione: consigli pratici per posizionare la lavasciuga senza problemi

Dopo aver chiarito il discorso sulle dimensioni, passiamo a qualche dritta finale:

  1. Prendi bene le misure: sembra banale, ma è facile commettere errori se usi un metro di fortuna o se dimentichi di calcolare lo zoccolo del mobile (a volte rialza l’elettrodomestico e cambia gli allineamenti).
  2. Verifica la posizione dello scarico: se il tubo di carico o di scarico è sul retro, e la parete non è “lunga” abbastanza, potresti dover tirare avanti la lavasciuga di qualche centimetro, sacrificando spazio davanti.
  3. Considera l’apertura dell’oblò: l’oblò è a sinistra, a destra o non ti importa? Se accanto alla macchina c’è un muro, una lavatrice con apertura a sinistra potrebbe essere scomoda da usare se l’oblò sbatte contro la parete. Alcuni modelli offrono la possibilità di invertire il senso di apertura, ma non sempre.
  4. Controlla la distanza dalla presa di corrente: cavi troppo tirati o adattatori volanti non sono il massimo della sicurezza. Meglio pianificare la disposizione in modo che la spina e la presa siano facilmente raggiungibili.
  5. Prova la stabilità del pavimento: specialmente se installi la lavasciuga su un pavimento in legno, potresti avere vibrazioni notevoli in fase di centrifuga o asciugatura. Un tappetino specifico può aiutare a ridurre il rumore e le oscillazioni.

Misure e tipologie di carico

Anche se la stragrande maggioranza delle lavasciuga in commercio è a carica frontale, non dimentichiamo che esistono modelli a carica dall’alto, più rari sul mercato italiano rispetto a Paesi come la Francia. Questi apparecchi possono avere dimensioni leggermente diverse, in particolare in larghezza (spesso più stretti, intorno ai 40-45 cm), ma con un’apertura superiore che richiede spazio in verticale.

Un ulteriore aspetto riguarda l’apertura a tamburo: in alcuni modelli a carica dall’alto, il cestello si apre internamente, e serve un margine di manovra per accedere comodamente. Insomma, se è vero che a carica frontale tende a essere lo standard, è utile sapere che ci sono alternative che potrebbero rivelarsi vincenti in certi ambienti (ad esempio, se hai un mobile lungo e stretto e vuoi sfruttare la larghezza inferiore di un modello top).

Perché considerare anche il fattore estetico

Lo so, la funzionalità è fondamentale, ma c’è anche chi desidera che l’elettrodomestico si integri armoniosamente nel contesto della casa. Alcune lavasciuga moderne hanno finiture più curate, design minimal, colori originali (non solo bianco, ma anche antracite, inox o addirittura nero). Occhio, però, che questa “ricerca del bello” non vada a discapito delle misure di cui hai davvero bisogno. A volte, un modello di design potrebbe presentare linee più bombate e quindi richiedere qualche centimetro extra in profondità.

Se stai abbinando la lavasciuga ad altri elettrodomestici, cerca di mantenere una certa coerenza di stile e dimensioni: tutto apparirà più omogeneo e potrai goderti un ambiente piacevole anche sul piano visivo.

Conclusioni

Il succo di tutto è che la lavasciuga, per quanto sia una soluzione smart e compatta, non è sempre tanto piccola come si potrebbe immaginare. Le dimensioni standard (85x60x60 cm) vanno bene in molti contesti, ma se hai vincoli particolari o il tuo bagno è minuscolo, potresti dover considerare le versioni slim, con profondità anche di soli 45-50 cm. E se pure questi pochi centimetri ti sembrano troppi, magari devi rivedere la disposizione dei mobili o valutare se un bagno stretto e lungo può accogliere un apparecchio del genere.

Infine, un consiglio pratico, prendi sempre un metro rigido e fai le misure sul campo, non affidarti solo alle planimetrie o a stime visive. La colonna di scarico potrebbe spostarti di qualche centimetro, il battiscopa potrebbe impedirti di far aderire il retro al muro, l’oblò potrebbe renderti difficile il passaggio.

Filed Under: Guida

About Roberto Sala

Lavoro in una lavanderia da oltre dieci anni.
Il mio obiettivo è aiutare i meno esperti a scegliere la lavasciuga giusta.

Previous Post: « Quanto ci Mette l’Asciugatrice per Asciugare – Guida

Primary Sidebar

Categorie

  • Accessori
  • Guida
  • Recensioni
  • Scelta Lavasciuga

Lavasciuga più Vendute Online

OffertaBestseller n. 1 Hoover H-WASH&DRY 500 Lavasciuga 10+6 Kg, Libera Installazione, Carica Frontale, 60x58x89 cm, Classe A, 1500 Giri, Controllo Remoto Wi-Fi + BLE, Bianca - HDE 5106AMBS/1-S
Hoover H-WASH&DRY 500 Lavasciuga 10+6 Kg, Libera Installazione, Carica Frontale, 60x58x89 cm, Classe A, 1500 Giri, Controllo Remoto Wi-Fi + BLE, Bianca - HDE 5106AMBS/1-S
Amazon Prime
359,00 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 2 LG AI DD D4R5010TSWS Lavasciuga 10 / 6kg Serie R5 Classe A-10%/D, Lavatrice e Asciugatrice Insieme, 1400 giri, TurboWash360, Steam, Eco Hybrid, Allergy Care, Motore Inverter Direct Drive, Bianca
LG AI DD D4R5010TSWS Lavasciuga 10 / 6kg Serie R5 Classe A-10%/D, Lavatrice e Asciugatrice Insieme, 1400 giri, TurboWash360, Steam, Eco Hybrid, Allergy Care, Motore Inverter Direct Drive, Bianca
Amazon Prime
499,90 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 3 Candy Lavasciuga RapidÓ PRO, 10+6 kg, 1400 Giri/min, Nuova Classe A-20%, Vapore Igiene Plus, Snap&Wash, Motore Inverter, Bianco
Candy Lavasciuga RapidÓ PRO, 10+6 kg, 1400 Giri/min, Nuova Classe A-20%, Vapore Igiene Plus, Snap&Wash, Motore Inverter, Bianco
449,90 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 4 Candy Smart Inverter Lavasciuga 8+5 Kg da Incasso, Classe A, 1400 Giri, Connessione Wi-Fi + NFC, Avvio Programmabile, Silenziosa, Programma Lana, 60 x 53 x 82 cm, Bianca - CBDO485TWME/1-S
Candy Smart Inverter Lavasciuga 8+5 Kg da Incasso, Classe A, 1400 Giri, Connessione Wi-Fi + NFC, Avvio Programmabile, Silenziosa, Programma Lana, 60 x 53 x 82 cm, Bianca - CBDO485TWME/1-S
Amazon Prime
381,00 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 5 Candy Smart CSWS4852DW3/1-11, Lavasciuga a carica frontale, 8+5 KG, Classe D, 1400 giri, 79 dB, Partenza Ritardata, 16 programmi, Bianco, AxLxP 85x60x53 cm
Candy Smart CSWS4852DW3/1-11, Lavasciuga a carica frontale, 8+5 KG, Classe D, 1400 giri, 79 dB, Partenza Ritardata, 16 programmi, Bianco, AxLxP 85x60x53 cm
Amazon Prime
369,00 EUR
Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-09-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy